TIMEDCHIRURGIA
|
|

CHE COSA E'?
La timedchirurgia si avvale di un apposito diatermocauterio a correnti microimpulsate o temporizzate, impiegabile, con procedure ormai standardizzate e consolidate, in una vasta gamma di problematiche dermatologiche e estetiche.
DOVE AGISCE?
Le principali applicazioni in cui trova impiego la timedchirurgia sono:
-Eliminazione dei piccoli capillari, delle telangectasie del volto e della couperose.
-Eliminazione delle iperpigmentazioni dermo-epidermiche del volto e delle mani.
-Eliminazione delle verruche.
-Vaporizzazione delle piccole neoformazioni benigne, quali angiomi rubino, fibromi, cheratosi.
-Asportazione polipi e neoformazioni peduncolate.
TRATTAMENTO
Si tratta però di una procedura mediamente invasiva, che prevede la formazione di una crosta nell’ area sottoposta a trattamento, che cade in 15 giorni circa, inoltre resta un lieve arrossamento per 1-3 mesi e deve essere evitata l’ esposizione al sole per tale periodo.
La timedchirurgia si avvale di un apposito diatermocauterio a correnti microimpulsate o temporizzate, impiegabile, con procedure ormai standardizzate e consolidate, in una vasta gamma di problematiche dermatologiche e estetiche.
DOVE AGISCE?
Le principali applicazioni in cui trova impiego la timedchirurgia sono:
-Eliminazione dei piccoli capillari, delle telangectasie del volto e della couperose.
-Eliminazione delle iperpigmentazioni dermo-epidermiche del volto e delle mani.
-Eliminazione delle verruche.
-Vaporizzazione delle piccole neoformazioni benigne, quali angiomi rubino, fibromi, cheratosi.
-Asportazione polipi e neoformazioni peduncolate.
TRATTAMENTO
Si tratta però di una procedura mediamente invasiva, che prevede la formazione di una crosta nell’ area sottoposta a trattamento, che cade in 15 giorni circa, inoltre resta un lieve arrossamento per 1-3 mesi e deve essere evitata l’ esposizione al sole per tale periodo.